Avrai sicuramente già sentito parlare di Youtube Automation e CashCow Channel.
I metodi più efficaci per guadagnare su Youtube!
In questo articolo ti parlerò per la prima volta, in modo dettagliato, di quello che è il sistema di Immobili Digitali e di conseguenza ti farò conoscerete il mondo dell’automazione di Youtube e dei guadagni che si possono ottenere attraverso questa piattaforma.
Ti parlerò naturalmente anche di cosa sono gli Immobili Digitali, capirai qual è la differenza tra il Real Estate digitale e quello tradizionale e soprattutto scoprirai le infinite opportunità di Youtube.
Infine ti parlerò della monetizzazione di Youtube, dell’automatizzazione di Youtube e ti spiegherò come trasformare ogni video in un asset digitale che lavora per te.
Iniziamo subito questa guida completa sul mondo di Youtube!
Che cosa sono gli Immobili Digitali?
Gli Immobili Digitali sono semplicemente degli asset digitali automatizzati.
È il sistema ideato per permetterti di monetizzare da Youtube senza metterci la faccia, anche senza metterci la voce e senza nessun rischio.
Te ne avevo già parlato QUI.
Con piccoli numeri puoi ottenere grossi introiti su Youtube, anche se si guadagna tanto in tanti altri modi.

Non hai bisogno di essere qualcuno, puoi iniziare da zero quindi considera che non devi essere per
forza un personaggio per iniziare.
Non hai limiti territoriali perché Youtube è presente in tutto il mondo.
Gli asset digitali cioè video che creerai o farai creare lavoreranno per te nel corso degli anni.
Per rapporto tempo risultato questo è il miglior business in assoluto.
Differenze tra Youtube Automation e Real Estate
Magari sentendo parlare di Immobili Digitali qualcuno può pensare agli immobili tradizionali ma sono due cose totalmente diverse.
Voglio farti un esempio banalissimo nonostante io sia il primo ad investire anche nel mercato tradizionale.
Un immobile tradizionale per ogni metro quadro in media costa, a Milano, 3,458 Euro.
Un Immobile Digitale è gratis.
Un immobile tradizionale, che viene pagato per metro quadro, rende in media 18,10 Euro per ogni metro quadrato.
Youtube è un Social Network che generalmente si affida ad una metrica per calcolare i guadagni.

Questa metrica sono le mille visualizzazioni.
Quindi tu ogni 1000 visualizzazioni sai più o meno quanto stai guadagnando (le mille visualizzazioni sono paragonabili al metro quadro di un immobile tradizionale).
La differenza dove sta?
Ovviamente che Youtube è gratis.
Infatti il problema principale del mercato immobiliare è quello che bisogna avere un budget di un certo livello per poter investire.
Con Immobili Digitali abbiamo ideato un sistema che permette a tutte le persone che sono affascinate da questo mondo di poterci investire attraverso il mezzo dei video.
Perché scegliere Youtube
Youtube è la piattaforma social più utilizzata al mondo, è la televisione del futuro e soprattutto è accessibile a tutti.
I video sono il mezzo di comunicazione più importante al mondo.
Se si dice che un’immagine vale più di mille parole, un video vale più di un milione di immagini.
Youtube è il secondo motore di ricerca più importante al mondo, fa parte di Google che il motore di ricerca più importante al mondo e quindi ha una massiccia quantità di traffico organico cioè gratuito.
Si stima che ogni persona guarda in media 6 video al giorno su Youtube!
Differenza tra Youtube e gli altri Social Network
Youtube ha la ricerca organica quindi significa che tu a costo zero puoi fare in modo di posizionarsi su Youtube e su Google e farti trovare cosa che sugli altri social network non avviene.
Come ho già detto ci si posiziona anche su Google, e questo è un fatto assolutamente non trascurabile.
Il rapporto iscritti/visualizzazioni è nettamente più alto rispetto a tutti gli altri social, per esempio con mille scritti su Youtube puoi avere anche 100.000 visualizzazioni.
Con mille fan in una pagina facebook è molto difficile.
I contenuti sono evergreen e ciò significa che i contenuti possono rimanere presenti su Youtube per sempre.

È raro che un canale o un video vengano bloccati, ovviamente se lavori attraverso il metodo di Immobili Digitali, il programma di monetizzazione più remunerativo che c’è sul mercato.
Non esiste un programma che ti ripaga così tanto.
Poi, soprattutto, i contenuti sono editabili nel tempo.
Cosa voglio dire con questo, mi spiego meglio.
Prova ad andare sui Igtv o su Instagram Reels e modifica per esempio la copertina di un tuo vecchio video.
Non è possibile farlo.
Su Youtube invece ad un contenuto del passato può essere modificata la copertina, il titolo, la descrizione ecc.
Questo serve a mantenere attuale ogni contenuto.
È l’unico social che ti permette di fare questo.
La monetizzazione di Youtube
Per poter guadagnare su Youtube devi diventare partner di Youtube e, come forse già sai, ci sono dei requisiti da rispettare.
Il primo è che devi avere mille iscritti al canale il secondo requisito è che devi avere 4.000 ore di visualizzazione negli ultimi 365 giorni.
Il guadagno che ha (e da) Youtube dagli inserzionisti dipende dal cpm.
Il cpm non è niente di complicato, è la metrica che usa Youtube per capire quanto un inserzionista paga per apparire sui tuoi video.

Quindi per esempio se un inserzionista paga 10 euro ogni 1000 visualizzazioni il cpm sarà di 10 euro.
Cosa succede che quando Youtube guadagna questi 10 euro?
Il 68% lo da a te e per fare tutto ciò sfrutta la piattaforma pubblicitaria più importante al mondo che è Google Adsense.
Quando si entra in un blog o in un canale famosissimo ed è presente la pubblicità quelle pubblicità sono realizzate tramite Adsense.
Quindi come ho già detto, Adsense è la piattaforma pubblicitaria più grande al mondo e quindi ti da una sicurezza al 100% che Youtube ti pagherà sempre e questo è un aspetto molto importante.
Come iniziare su Youtube?
La prima domanda da farsi è:
Quale è un settore una nicchia che funziona che io posso utilizzare per avere i risultati su Youtube?
Marketing, viaggi, Real Estate, educazione online, beauty, il mondo delle griffe ecc, queste sono alcune delle nicchie più remunerative su Youtube.
Ma addentriamoci meglio dentro quelle che sono le azioni necessarie per iniziare su Youtube.
Creare il canale
Un canale Youtube è gratis e soprattutto lo puoi aprire in tre minuti attraverso una semplice mail gmail.
Scegliere la nicchia di riferimento
Devi scegliere di cosa vuoi parlare quindi essenzialmente devi scegliere la nicchia.
È inutile parlare di tutto, e questo è già un consiglio importantissimo, quindi non parlare di tutto perché non funziona.
Impostare il canale
Devi scegliere una bella immagine di profilo, un’immagine di copertina, una descrizione ed inserire il link dei tuoi social e siti web.
Come ho detto in precedenza Youtube è un motore di ricerca, ed all’interno del tuo canale puoi inserire le keywords inerenti alla tua nicchia in modo tale che Youtube capisca di cosa parla il canale indirizzando successivamente gli utenti.

Come scegliere la nicchia
L’errore che fanno la maggior parte delle persone è proprio quello di scegliere la nicchia.
In questo articolo ti do qualche dritta molto interessante.
Ci sono persone che impiegano settimane per farlo, e questo è un errore.
Per scegliere una nicchia invece molto semplicemente devi rispondere a tre domande.
La prima domanda è: Hai una passione?
Se sei appassionato di qualcosa, sei già a metà dell’opera.
La domanda numero due è: La tua passione è monetizzabile?
Se la tua passione non è monetizzabile ti sconsiglio di crearci un business.
La domanda numero 3 è: Sei competente su questo argomento?
Perché naturalmente è fondamentale capire se si è competenti, in quanto poi dovrai essere in grado di parlare della tua passione.
Se risponderai positivamente a queste tre domande hai fatto bingo.
Youtube Automation e Cash Cow Channel con Immobili Digitali
Oggi grazie ad Immobili Digitali succede qualcosa di veramente incredibile.
Infatti con Immobili Digitali l’unica risposta che ci interessa sapere, grazie anche all’automazione che andremo ad applicare, è solo se l’argomento da te scelto è monetizzabile.
Perché tu non hai bisogno né che sia una tua passione né tanto meno essere competente.
Adesso vedremo esattamente quello di cui ti ho parlato fino ad ora, ed entrando più nel dettaglio ti farò vedere esattamente cos’è un Immobile Digitale.

Come creare un Canale YouTube Automation Cashcow Channel?
Cosa bisogna fare per creare un video con il metodo di Immobili Digitali?
Nulla.
Ma vediamo comunque quali sono i passaggi da seguire.
- Avere l’idea del video
- Creare lo script
- Aggiungere il voiceover
- Montare il video
- Creare un immagine di copertina
- Inserire titolo, descrizione e tag
- Pubblicare il video.
Ma se io non ho l’idea e non voglio realizzare video?
Devi sapere che grazie al sistema immobili digitali c’è la possibilità di realizzare dei video che funzionano senza dover pensare neanche all’idea di base!
Non vuoi scrivere neanche il testo del video?
Beh, il famoso script può essere preso da altri video, perché devi sapere che nella maggior parte dei video su Youtube sono presenti i sottotitoli che possono essere scaricati!
Il terzo passo sarebbe quello di registrare la voce fuori campo il famoso voiceover.
Teoricamente lo script di cui abbiamo parlato prima va registrato, c’è bisogno quindi di qualcuno che ci metta la voce.
Ma se non vuoi metterci la voce non ti preoccupare perché esistono strumenti e software che fanno questo al posto tuo.
Infatti esistono dei software gratuiti che migliorano e modificano la tua voce oppure puoi utilizzare dei tool direttamente online che registrano la voce per te, ma potresti anche creare dei video dove non c’è neanche bisogno di mettere la voce.
Puoi guardare l’esempio di fan page, che pubblica i propri video senza l’utilizzo di un voiceover, ma solamente facendo scorrere i sottotitoli sul video.

Quali sono i successivi passaggi per la YouTube Automation?
Il quarto passo è quello di ovviamente montare il video con le clip giuste e che non violino il copyright, però anche in questo caso ti voglio dare una notizia fantastica.
Se non sei un videomaker, quindi se non sai montare le clip, esiste una dottrina legale chiamata fair use che si utilizza e si attua in tutto il mondo e che ti dà la possibilità di riutilizzare contenuti direttamente all’interno del tuo canale senza violare nessuna legge del copyright, quindi nessuno ti potrà mai dire nulla.
Il primo passo, se vuoi fare questo genere di video, è quello di sfruttare i video che puoi utilizzare liberamente, il secondo passo è quello di utilizzare portali con immagini e video stock ad esempio Envado Element, che ti danno la possibilità di avere infinite clip video e foto da utilizzare liberamente.
Con i giusti accorgimenti, comunque, puoi utilizzare i video di terzi.
Successivamente dovrai creare l’immagine di copertina del video e in questo caso ci sarebbe bisogno di un grafico.
Non c’è però bisogno di essere grafici professionisti o quant’altro perché esistono anche in questo caso strumenti e software che fanno proprio questo per te.
Il portale che ti consiglio di utilizzare è Canva dove praticamente ci sono delle grafiche già pronte all’uso.
Ti basta solamente scegliere la foto, con i giusti accorgimenti e con le giuste modifiche potrai utilizzare anche foto di terzi.

Il sesto ed ultimo passo è quello di caricare il video direttamente sulla piattaforma di Youtube.
Ovviamente per essere premiato da Youtube per far sì che i tuoi contenuti siano quelli che vengono spinti da Youtube devi creare dei contenuti che intrattengono.
Un’altra cosa fondamentale è che non puoi creare un video e poi fermarti, infatti Youtube è il social che più di tutti premia la costanza quindi non mollare mai e continua a pubblicare sempre nuovi video.
L’ultima cosa che devi conoscere, e che è quella che mi ha permesso di emergere in tanti settori.
Facendo le cose nella maniera corretta potresti trovarti al primo posto di Youtube senza pagare Adsense.
Questo vantaggio si chiama SEO.
Che cos’è la SEO
La SEO, detta in maniera semplice, è il posizionamento dei video nei primi posti di ricerca su Youtube.
Te ne ho già parlato in questo articolo.
Ma andiamo a capire insieme quali sono i fattori di posizionamento.
Il primo sono le keyword, e per keyword si intendono le parole chiave.
Per parola chiave non si intende una parola specifica ma anche una serie di parole.
Un altro fattore fondamentale è il titolo
Infatti il titolo insieme alla miniatura, quindi l’immagine, sono il mix perfetto e micidiale per far aumentare i click all’interno dei tuoi video.
Un’altra cosa che devi fare è inserire la parola chiave all’interno del titolo.
Un altro fattore che molti tralasciano è la descrizione del video.
Molti pensano che non serve a niente…niente di più sbagliato!
Abbiamo detto che Youtube fa parte della famiglia di Google, e la descrizione aiuta Youtube ad indicizzare il tuo video.
Infatti se utilizzi almeno 450 caratteri nella descrizione, consentirai l’aumentare delle visualizzazioni ed aiuterai Youtube ad indicizzare e posizionare il tuo video con diverse parole chiave.

Poi ci sono i tag.
In realtà tutti pensano che siano il fattore più importante di posizionamento ma non è così.
Possiamo dire che sono l’ultimo fattore di posizionamento ma sono ugualmente molto importanti perché non solo aiutano Youtube ad indicizzare il tuo contenuto ma allo stesso tempo ti serviranno per monitorare con quale parole chiave il tuo video si sta posizionando.
Possiamo migliorare il posizionamento anche rinominando i file.
Quando carichi il video o la copertina, quindi l’immagine, rinomina sempre i file in questo modo: Titolo-del-video
In questo modo andremo a posizionare ancora meglio il nostro video.
Ovviamente non dimenticare mai di utilizzare la parola chiave anche all’interno del nome del file!
Un’altra cosa che il vostro video deve assolutamente avere sono le schermate finali e le schede.
Utilizzando le schermate finali l’utente non solo vedrà prima il tuo video ma se hai dei video simili andrà a fare un bel click e guadagnerai ancora una volta da tutto ciò aumentando le visualizzazioni o gli iscritti.
Infine, viviamo nell’era degli hashtag e anche qui non potevamo esimerci dall’utilizzarli.
Youtube ti dalla possibilità di utilizzarne massimo 3 hashtag all’interno della descrizione del tuo video.
Il mio consiglio è quello di utilizzare tre Hashtag pertinenti al tuo video.
Corso di formazione Immobili Digitali
Immobili Digitali è l’unico corso su Youtube in lingua italiana che ti insegna a monetizzare i tuoi canali Youtube e trasformarli in una fonte di reddito costante e crescente nel tempo.
Il corso più completo in assoluto, non esistono eguali, e addirittura trovai ben sette moduli in un corso nel quale troverai tante cose interessanti che sicuramente ancora non conosci.

Scoprirai quelle che sono le 25 nicchie di mercato più redditizie ed anche nozioni base su Youtube per chi parte da zero.
Quindi non ti preoccupare se oggi stai per la prima volta sentendo parlare di questi argomenti, perché ti prenderemo per mano e ti porteremo a saper fare tutto quello che serve per monetizzare e automatizzare qualsiasi canale Youtube.
Questi sono i pack di Immobili Digitali:
- Pack Start – 197 Euro
- Pack Standard – 597 Euro
- Pack Pro – 997 Euro
Quindi se vuoi diventare YouTuber o gestire canali di successo senza fare video su YouTube ed ottenere milioni di visualizzazioni nelle migliori nicchie per diventare virali su YouTube clicca sul link di seguito:
https://buildybrand.com/ottieni-immobili-digitali/
Youtube Automation e CashCow Channel: Il video
Ti ho portato all’interno di questo mondo estremamente profittevole e adesso non ti resta altro che guardare anche il video dedicato a Youtube Automation e CashCow Channel sul canale ufficiale di Immobili Digitali:
Se vuoi approfondire ancora di più questo argomento puoi anche richiedere QUI una consulenza personalizzata.
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Un abbraccio,
Pietro Gangemi
La YouTube Automation è il passo successivo nel marketing di YouTube. Invece di utilizzare i video specificamente come strumento di marketing, il modello di business della Youtube Automation si concentra sulla creazione di video virali che generano entrate passive per il proprietario del canale.
Gli Immobili Digitali sono Asset automatizzati che ti portano a vita revenue, contatti, vendite e clienti con un flusso reale, costante e soprattutto a costo zero.
Un CashCow Channel è un canale realizzato con l’unico scopo di far guadagnare grazie alla monetizzazione di Youtube. Questi sono canali che fanno soldi cercando di ottenere più visualizzazioni possibili monetizzando con Google Adsense.