Se sei un imprenditore o lavori nel campo della comunicazione online, non puoi non conoscere il concetto di brand positioning, ovvero il posizionamento digitale ;
Questa è forse una delle strategie di marketing più valide in assoluto, ma ancora un po’ troppo poco utilizzata dalle piccole e medie imprese.
Cercherò, quindi di spiegare dettagliatamente cos’è il posizionamento digitale, e perchè è fondamentale conoscerlo e metterlo in pratica.
Attraverso il posizionamento digitale, riusciremo infatti, a conoscere meglio la nostra clientela, andando a creare un brand unico e differenziato.
Attuando al meglio questa strategia, un’azienda riesce più facilmente a distinguersi dalle altre, e a posizionarsi velocemente sul mercato;
coadiuvate anche da pubblicità a pagamento, blog, e utilizzo di forum a domande aperte, tramite le quali coinvolgere gli utenti.
L’uso dei dispositivi digitali nel posizionamento.
Il marketing digitale è emerso come specializzazione nell’ultimo decennio con le sue origini radicate nel direct marketing.
L’aumento del numero di dispositivi personali e il loro uso, significa che i marketer hanno molti più modi di comunicare direttamente e in modo interattivo con i loro consumatori o clienti in target.
Detto questo, non sorprende che i concetti di branding vengano applicati ai media digitali e alla tecnologia, per FAR CRESCERE I MARCHI AZIENDALI attraverso le interazioni con i consumatori sui loro dispositivi.
Tutti questi strumenti, sono utilizzati, dunque, per comunicare il posizionamento digitale di un marchio attraverso il coinvolgimento multicanale.
Il brand positioning può essere, dunque, definito, una sorta d comunicazione digitalizzata, il cui ruolo è imprescindibile per le strategie di marketing aziendali.
Come migliorare il posizionamento strategico ?
Che tu sia una SPA o una start-up, se sei online puoi facilmente accedere a quantità potenzialmente enormi di dati che possono rivelare informazioni sul tuo brand, sulla sua attività online e sul pubblico.
È possibile visualizzare le statistiche sul coinvolgimento con i profili dei social media, in molti casi utilizzando le interfacce di analisi integrate nell’account stesso.
Puoi utilizzare Google Analytics per apprendere tutto sulle persone che visitano il tuo sito web e su come ogni pagina del tuo sito si accumula in base a una vasta gamma di metriche sul rendimento.
Puoi ricercare le tendenze esterne al tuo sito, utilizzando gli strumenti del volume di ricerca e i sondaggi degli utenti web.
Si capisce, dunque, come il mondo online, rappresenta il futuro delle aziende e non ci sono scuse per non riuscire a basare il tuo posizionamento digitale su informazioni pertinenti e basate su dati effettivi.
È anche consigliabile effettuare controlli di posizionamento casuali, per verificare se le tue comunicazioni sono all’altezza del tuo posizionamento digitale.
A che serve avere un posizionamento digitale ?
Avere un posizionamento digitale è importante, ed è una delle basi più forti che si possano mettere in
atto per il successo della propria azienda, sia online che off-line. Ecco alcuni dei motivi per cui:
- Avere un posizionamento digitale incoraggerà i clienti a fidarsi e investire nel tuo brand.
- Esso può aiutarti a offrire soluzioni, proprio là dove vi sono lacune di mercato.
- Aiuta a differenziare il tuo brand dai concorrenti e gli conferisce unicità.
- Ti aiuta a pensare in modo critico sulla tua strategia di marketing
In che modo viene utilizzato il posizionamento nel marketing digitale ?
Abbiamo già discusso su come le intuizioni ricavate dall’attività digitale di un marchio, possano alimentare il tuo processo di posizionamento digitale;
Ora parliamo, invece, di come può incrementare la produttività del tuo brand.
Molti dei marketer che leggono questo articolo troveranno molto utile il fatto che i clienti possano aumentare attraverso una canalizzazione di vendita.
Con la canalizzazione, infatti, si può inviare materiale informativo ai potenziali clienti, invogliandoli a un possibile acquisto.
Si prosegue, poi, con altri invii cadenzati nel tempo, al fine di mantenere vivo l’interesse del potenziale cliente che, ad un certo punto, potrebbe anche decidere di acquistare.
Una volta effettuato l’acquisto, il cliente entra in una nuova fase di fidelizzazione, in base alla quale, si continueranno a inviare materiali
pertinenti e nuove promozioni, correlate alle esigenze del cliente ormai acquisito.
È possibile, inoltre, utilizzare i dati delle sessioni di navigazione iniziale degli utenti (ovvero quali pagine sono state visualizzate alla loro prima visita sul sito) per identificare i prodotti di interesse e riproporli tramite il retargeting.
Quindi, se l’utente visita il tuo sito e visualizza un paio di pagine per attrezzature da golf, ad esempio, puoi proporre articoli del tipo “I nostri 25 migliori club di golf nel 2018”.
In questo modo è possibile facilitare il processo di vendita, attraverso un marketing mirato.
E questo è il principio più importante riguardante il posizionamento digitale.
Quali canali di marketing vengono utilizzati per comunicare il posizionamento digitale?
Il posizionamento digitale di un brand deve attraversare le comunicazioni su tutti i canali digitali; quindi passare dai social media, al blog, a un canale youtube, fino al retargeting delle campagne di vendita.
Il posizionamento digitale di un marchio in tutto il funnel di vendita, darà forma a ciò che il cliente percepisce del brand stesso.
Il segreto per trasmettere un’idea forte del tuo brand è,dunque, quello di trovare un posizionamento digitale specifico, in cui il brand stesso sia l’interfaccia immediato in un mercato dove, la qualità e il prezzo competitivo non bastano più.
Il cliente vuole si, la qualità, ma cerca soprattutto l’identificazione in un marchio, sul quale è disposto a spendere di più, nella convinzione che quel nome, rappresenti il suo prodotto e ciò che meglio degli altri, risponde alle sue esigenze.
Il posizionamento digitale, pertanto, è un insieme di strategie, sia di mercato che di conoscenza del cliente, essendo in grado di fare la differenza e portare in alto un’azienda.
Come hai visto, quindi, definire in modo preciso il proprio brand positioning, è una grande sfida, ma necessaria per tutte quelle realta aziendali e personali, che desiderano distinguersi nel complesso
mondo del mercato.