Piano Editoriale Social: Come crearlo nel modo giusto

piano editoriale social come crearlo nel modo giusto

Indice dei contenuti

Hai necessità di realizzare un piano editoriale social per impostare i contenuti che andranno poi sui social media?

Benissimo, sono qui per aiutarti!

Nell’articolo che segue ti aprirò la mente su ciò che serve per farlo in maniera ottimale, in modo tale da organizzare il tuo lavoro al meglio e gestire tutti i contenuti.

Ma bando alle ciance, vediamo di cosa sto parlando!

Piano editoriale Social: imposta obiettivi a breve termine

Per prima cosa, ti consiglio di stabilire un piano editoriale social che sia dapprima improntato sul breve termine.

Quindi, i contenuti che hai intenzione di condividere sui social media dovranno essere ben individuati, in maniera tale da poter tener traccia al meglio di tutto.

Così facendo potrai anche modificarli al meglio secondo le tue esigenze e soprattutto secondo il rendimento che stai conseguendo durante la campagna.

piano editoriale social

La maggior parte dei social media marketer sostiene che gli obiettivi a breve termine aiutano poi a conseguire quelli a lungo termine.

La cosa principale è iniziare con degli obiettivi realizzabili, impostandoli in maniera tale che siano facilmente raggiungibili, in un tempo realistico.

Al termine di ogni mese potrai monitorare la tua crescita e notare ciò che ha funzionato e ciò che non lo ha fatto.

Di seguito alcune categorie da tenere bene a mente:

  • Contenuti
  • Followers
  • Traffico
  • Iscritti

Imposta per ogni categoria sopracitata degli obiettivi che vuoi raggiungere in breve tempo.

Ovviamente questi consigli ti saranno utili anche se lavori con YouTube:

A tal proposito, troverai utili i miei consigli su come crescere su YouTube!

Piano editoriale: dai importanza ai contenuti

Ricorda sempre che lo scopo principale del piano editoriale social è quello di fornire un quadro preciso della condivisione dei contenuti.

Solo in questa maniera il tuo pubblico saprà sempre cosa potrà trovare sul tuo profilo.

Pianifica sempre i contenuti in base ad obiettivi specifici e alle campagne.

I contenuti devono avere, ovviamente, un senso:

Devono essere contestualizzati al tuo profilo, alla tua attività e al tuo pubblico.

pietro gangemi piano editoriale

Generalmente troviamo alcune categorie abbastanza comuni che riguardano i contenuti:

  • Post di blog
  • Citazioni e post motivazionali
  • Promozione di prodotti
  • Vacanze
  • Eventi e annunci

In base alla tua attività potrai orientare la scelta in una determinata direzione.

Solo una volta scelta la categoria potrai creare un foglio di calcolo per impostare tutto il tuo piano editoriale social:

Codifica tutti i contenuti per poterli poi distinguere facilmente sul calendario!

Personalizza e traccia i contenuti del tuo piano editoriale

Il piano editoriale social è realizzabile manualmente, in pochi semplici passaggi, anche su Google Drive.

Non appena avrai aperto un nuovo foglio di calcolo, il mio consiglio è di personalizzare il tutto:

Per esempio, realizza sette colonne di calcolo, le quali fanno riferimento ai sette giorni della settimana.

In base al giorno della settimana, associa un profilo social e un contenuto.

Una volta creata la struttura del calendario, allora potrai scegliere i giorni specifici per condividere i vari contenuti.

Il piano editoriale social è personalizzabile in base alla frequenza di pubblicazione:

In alcuni casi potrai avere intenzione di includere degli orari specifici (quelli in cui credi che un post possa raggiungere più seguaci).

piano editoriale

Conclusioni

Come avrai potuto capire, il piano editoriale social è fondamentale per pianificare tutti i tuoi contenuti, in modo intelligente.

Gli obiettivi di cui devi tener conto saranno utili per farti crescere in maniera sistematica, coordinando campagne e aumentando la tua popolarità.

Troverai tutti gli strumenti che ti ho fornito particolarmente utili a raggiungere una pianificazione del lavoro ottimale.

Creare e condividere post con criterio, pianificando il tutto, ti farà notare dei risultati in breve tempo!

Ricorda sempre di monitorare ogni canale social che utilizzi, per rispondere alle esigenze dei tuoi fan e followers.

Se vuoi chiarirti ulteriormente le idee, guarda il video sul mio canale Youtube, un esempio su come creare un piano editoriale:

Come creare un piano editoriale

Probabilmente, comunque, avrai bisogno di essere supportato in questo lavoro e nella tua crescita.

BYB Agency ha tutto quello che serve per renderti il lavoro di pianificazione più semplice possibile.

Scopri i servizi di BYB Agency dedicati alla gestione dei Social Network!

Per ora è tutto, a presto!

Pietro Gangemi

Domande frequenti

Il piano editoriale è importante per avere successo sui social?

Assolutamente sì!
Solo così potrai sapere effettivamente come impostare al meglio il tuo lavoro, evitandoti una confusione non da poco!

Il piano editoriale serve a raggiungere gli obiettivi?

Con la giusta pianificazione e i miei consigli, sicuramente!
Ricorda sempre di impostare degli obiettivi a breve termine concreti e realizzabili.

Quali obiettivi si raggiungono con un piano editoriale?

Proprio questo è il punto cruciale: tutti gli obiettivi della pianificazione sono visibili costantemente.
Se posterai nel momento giusto, il giusto contenuto, allora vedrai che potrai crescere in maniera molto significativa.

Avere un piano editoriale aumenta il legame con i seguaci?

Può sembrare strano, ma pianificando tutti i post al meglio, sarai anche in grado di creare un legame migliore con i seguaci.
Questo perché loro sapranno sempre cosa possono aspettarsi dal tuo profilo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 3.7]

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Facebook
LinkedIn
Twitter
Email
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI

Imprenditore ed esperto di Marketing.
Grazie al mio supporto puoi migliorare sensibilmente il tuo Business!

Vuoi Restare sempre aggiornato sulle migliori opportunità di Business e la Formazione di Pietro? Iscriviti alla Newsletter