Avere un blog è importante per il successo a lungo termine della strategia di marketing di una piccola impresa e della reputazione complessiva dell’azienda stessa.
Sapere come iniziare a creare un blog può essere fonte di confusione, lasciando molte persone in balia di un mare di domande a volte senza risposta.
Suggerimenti per l’avvio di un blog aziendale
Se hai avviato il tuo blog personale o per la tua piccola impresa ma non sai cosa fare dopo, prendi in considerazione i seguenti sette suggerimenti per superare le difficoltà iniziali e cominciare a lavorare nel modo giusto.
Crea un budget sia di tempo che di denaro
Gestire il tuo blog richiede molto tempo, quindi prima di iniziare, fai un piano riguardante quanto tempo alla settimana puoi dedicare realisticamente alla gestione e alla produzione dei contenuti.
A seconda del contenuto del tuo blog, l’impiego di circa una/tre ore al giorno è un buon standard.

L’assegnazione della giusta quantità di risorse, anche economiche, al momento della creazione del tuo blog avrà un enorme impatto sul tuo successo a lungo termine, quindi oltre a pianificare il tuo tempo, potresti dover fare spazio al tuo budget per:
- Pubblicità su piattaforme di social media
- Plugin e altre funzionalità per il tuo blog
- Spese per creare contenuti specifici per il tuo blog come video e podcast
- Spese di marketing per newsletter e mezzi promozionali alternativi
- Sito web di hosting se il tuo sito web non ha funzionalità di blogging
Determina il tuo obiettivo principale
Nel determinare solo lo scopo del tuo blog, considera quello che vuoi che sia.
Esistono diversi modi per utilizzare un blog, quindi chiediti:
Userò il mio blog come strumento di marketing o come strumento di comunicazione?
Lo trasformerò in diario per ottenere lead?
Sarà il sito web principale dell’azienda o solo una pagina di destinazione?
Lo userò per aumentare la mia credibilità o quella dell’azienda?
Non importa se vuoi che il tuo blog abbia una o più combinazioni come queste, l’importante è che tu capisca come lo utilizzerai per promuovere la tua crescita.

Determina il tuo pubblico
Prima di iniziare a condividere post e sviluppare contenuti, è imperativo definire il tuo pubblico.
In caso contrario, non sarà possibile scegliere argomenti, stili di contenuti e canali di marketing ottimali necessari per raggiungere potenziali clienti e / o consumatori.
Studia bene le persone che vuoi attirare per stabilire il tono più adatto alle preferenze del tuo pubblico.
Esaminare i blog dei concorrenti
L’originalità della tua azienda è ciò che ti distingue dalle altre aziende nel tuo settore.
Esaminare i blog dei tuoi concorrenti è un ottimo modo per assicurarti che la tua strategia, insieme a qualsiasi contenuto che produci, sia unica.
Ottieni una migliore comprensione della strategia della concorrenza guardando:
- Comunicazione dell’utente
- Tecnica e stili del contenuto
- Layout del sito e esperienza utente
- Parole chiave mirate
SEMrush è un ottimo strumento per aiutarti a eseguire un’analisi sulle parole chiave su larga scala ed un’analisi sul posizionamento del tuo concorrente sui motori di ricerca.
SEMrush offre agli utenti una solida comprensione di quali pagine dei concorrenti hanno una rilevanza maggiore e quali parole chiave stanno utilizzando per ottenere più visualizzazioni.
Questo strumento può essere di grande aiuto nella formulazione delle modifiche, quindi puoi scegliere come target le parole chiave simili nei tuoi contenuti.

Sviluppa un piano dei contenuti e crea un calendario redazionale
Per iniziare a stabilire una linea guida generale per i tuoi contenuti, crea delle categorie per i tipi di contenuti che intendi utilizzare.
Ma prima di tutto, potresti fare ricerche di parole chiave con strumenti come Google keyword planner, Wordtracker e Ubersuggest per capire quali parole chiave riflettono meglio il contenuto che vuoi pubblicare.
Una volta determinate queste parole chiave, dai un titolo alle categorie dei contenuti con i nomi delle parole chiave.
Di conseguenza quando creerai un post sul blog i tuoi contenuti saranno più propensi a comparire nei motori di ricerca.
Pianifica un calendario editoriale per aiutarti a creare un programma dettagliato su tutte le attività che andrai a svolgere durante il giorno, la settimana o il mese.
Ricorda che le parole chiave pertinenti cambiano nel tempo, quindi conduci regolarmente ricerche di parole chiave per ottimizzare i contenuti del tuo blog e aumentare le possibilità di risonanza.

Sii reattivo
Poiché ogni azienda ha un blog al giorno d’oggi, è imperativo per te essere reattivo se speri di attrarre pubblico.
Aumenta la probabilità di ricevere opinioni e commenti rilevanti dei consumatori rispondendo rapidamente e commentando altri blog nel tuo settore.
Utilizzare i social media e gli strumenti analitici
Il monitoraggio dei social media e gli strumenti analitici possono aiutarti a capire cosa dicono i tuoi clienti sulla tua attività e aiutarti a rimanere al top.
Ad esempio, se un concorrente annuncia una promozione, il marketing e gli strumenti social in tempo reale possono avvisarti, dandoti l’opportunità di decidere se vuoi offrire anche tu una promozione.
Gli strumenti di monitoraggio possono anche aiutarti a gestire i reclami dei consumatori sulle piattaforme di social media.
Quindi, se un consumatore si lamenta dei tuoi prodotti o servizi, gli strumenti di monitoraggio possono informarti del reclamo e darti la possibilità di rispondere rapidamente.

Crea subito il tuo blog
Creare e gestire un Blog nel 2021 è una delle migliori cose che tu possa fare sia per te stesso che per la tua attività.
Pianifica il contenuto, la mission ed il design che più si adatta al tuo obbiettivo ed inizia subito la strada che ti porterà ad avere un blog di successo.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!
Dal vostro Pietro Gangemi è tutto!
A presto!